ITINERARIO BRESCIA
CONVENTO
DI SAN FRANCESCO
Convento di San Francesco
La Chiesa di San francesco e il complesso conventuale annesso costituiscono un unicum storico-artistico all’interno della città di Brescia. La presenza francescana in città risale al XIII secolo, quando secondo la tradizione, San Francesco d’Assisi di ritorno da Bergamo fece sosta a Brescia presso la Chiesa di San Giorgio. Nel 1248 la città di Brescia fu interessata da scontri tra Guelfi e Ghibellini; i frati della comunità iniziarono ad interessarsi della situazione per ripristinare la pace dentro le mura e gli stessi cittadini fecero voto a San Francesco per ristabilire la quiete in città, promettendo di realizzare una chiesa a lui dedicata. Al termine delle ostilità nella seconda metà del XIII secolo venne edificata la nuova Chiesa intitolata a San Francesco con convento per la comunità. L’interno della chiesa presenta una pianta a navata centrale con presbiterio e due navate laterali, delimitate da dodici colonne che sostengono archi romanici. Particolare il soffitto ligneo, che secondo lo stile architettonico medievale presenta una copertura a cassettoni e travi. L’edificio subì opere di restauro e ampliamento, soprattutto a cavallo tra il Quattrocento e Cinquecento, con aggiunta di cappelle e altari laterali e nuovo presbiterio.
Madonna col Bambino in trono fra due angeli e i Santi Francesco e Antonio da Padova. In ginocchio: il Padre Francesco Sanson e i Santi Bonaventura, Ludovico da Tolosa e Bernardino (pala dell’altare maggiore, 1516/1517)
La Chiesa di san Francesco conserva più opere realizzate dall’artista Girolamo Romanino. L’opera più importante si trova all’interno del presbiterio con la pala del 1516 raffigurante la Madonna in trono con il Bambino e i Santi Francescani; la pala è inserita all’interno di una cornice lignea intagliata dallo scultore Lamberti. Sullo sfondo una volta a botte di marmo rodato, con apertura verso il cielo e le nuvole su cui poggiano due angeli; in trono siede la Madonna con il Bambino, la quale indossa una tunica color porpora e conserva un’espressione particolare quasi a intuire il destino del figlio; Il Bambino, invece, guarda con dolcezza i santi francescani intorno a lui.
Info e orari
- Piazza Paolo VI, Brescia
-
Tutti i giorni 09.00 – 12.00 | 15.00 – 19.00
Ingresso libero