Itinerario
CAPRIOLO
Chiesa di San Giorgio
La Chiesa di San Giorgio, attuale chiesa parrocchiale di Capriolo è situata nel centro del paese. L’inizio della costruzione risale al XV secolo: Nel corso dei secoli successivi l’edificio subisce vari interventi di restauro, la prima parte viene terminata alla fine del XVII secolo; gli ultimi lavori strutturali risalgono all’inizio del ‘900 con il rifacimento del presbiterio e del coro, la costruzione di una nuova campata per allargare le tre esistenti, la realizzazione del transetto e della cupola centrale, la realizzazione della sacrestia ed il completamento dell’apparato decorativo interno. La facciata principale è suddivisa in due registri; spiccano il portale in Pietra di Sarnico e la finestra con cornice. L’interno è a tre navate separate da colonne quadrangolari, dotate di transetto e cupola centrale. A fianco della chiesa si trovano la sagrestia, il campanile e altri locali di servizio. Degni di nota sono la tela del Romanino del Cristo risorto, la pala dell’altare maggiore raffigurante San Giorgio, realizzata da Ludovico Gallina nel 1782 e un organo del 1800 realizzato dalla famiglia Serassi, posizionato sul lato sinistro del presbiterio.
Resurrezione
La pala raffigurante la Resurrezione di Cristo di Gerolamo Romanino (Brescia circa 1484/1487-1560) è senza dubbio il dipinto più prezioso custodito nella terra di Capriolo. La tavola lignea, realizzata intorno al 1526, è stata eseguita espressamente per la chiesa di s. Giorgio e fin dall’inizio orna l’altare del Santissimo Sacramento.
Info e orari
- Via Chiesa, 2, Capriolo
-
Tutti i giorni 7.00 - 12.00 | 14.30 - 19.00
Ingresso libero