ITINERARIO
PITTORICO
DI UN ARTISTA
INQUIETO

“forse non è eresia affermare che romanino sia stato il vero Atlante dell’universo pittorico bresciano del xvi secolo”.

Un viaggio alla scoperta del pittore Girolamo Romanino. Homo viator, pellegrino inquieto, Girolamo Romanino fa parte della schiera di coloro che “recano il loro soffrire con sé come un talismano” (cit. Montale).
Girolamo di Romano di Luchino, detto il Romanino, nasce a Brescia, presumibilmente tra il 1484 e il 1487. I primi vent’anni della sua vita sono avvolti nel mistero: nulla si sa della sua estrazione sociale né da chi avesse appreso il mestiere. Si suppone, tuttavia, che fosse figlio d’arte, poiché fratelli e cugini erano anch’essi pittori.

SCOPRI L'ARTISTA

Girolamo di Romano di Luchino, detto il Romanino, nasce a Brescia, presumibilmente tra il 1484 e il 1487. I primi vent’anni della sua vita sono avvolti nel mistero: nulla si sa della sua estrazione sociale né da chi avesse appreso il mestiere. Si suppone, tuttavia, che fosse figlio d’arte, poiché fratelli e cugini erano anch’essi pittori. 

Guarda il video
introduttivo all'itinerario!

SCOPRI I LUOGHI DELL'ITINERARIO

Basilica di sant'Alessandro in colonna

SCOPRI L'ITINERARIO

Chiesa di Santa Maria Annunciata

SCOPRI L'ITINERARIO

Chiesa di San Giorgio

SCOPRI L'ITINERARIO

Castello di Malpaga

SCOPRI L'ITINERARIO

Oratorio San Rocco

SCOPRI L'ITINERARIO

Chiesa di Santa Maria della Neve

SCOPRI L'ITINERARIO

ABBAZIA OLIVETANA BENEDETTINA SANTI NICOLA E PAOLO VI

SCOPRI L'ITINERARIO

Chiesa di San Pietro

SCOPRI L'ITINERARIO

Cappella di San Rocco

SCOPRI L'ITINERARIO