ITINERARIO BRESCIA
Chiesa di San Salvatore
(Museo Santa Giulia)
Chiesa di San Salvatore (Museo Santa Giulia)
La Chiesa di San Salvatore sorge all’interno dell’attuale complesso museale di Santa Giulia, in Via Musei a Brescia. La Basilica venne fondata nel 753 dal Re dei Longobardi Desiderio e sua moglie Ansa, i quali misero alla guida del complesso dedicato a San Salvatore, la figlia Anselperga, con il titolo di prima badessa. Negli anni successivi venne realizzata anche la cripta dove vennero deposte le reliquie della martire Santa Giulia. Secondo le indagini archeologiche eseguite all’interno dell’edificio, vi sarebbero oltre alle murature originarie anche dei resti di una domus romana e alcune strutture riferibili alla prima età longobarda e fondazioni di una chiesa più antica.
Intorno al 1300 venne realizzato il campanile e nel 1466 venne demolita la facciata della chiesa per realizzare ad un livello superiore il Coro delle Monache.
L’interno della Basilica presenta una pianta a tre navate suddivise da colonne risalenti all’epoca romana, sormontate da elaborati capitelli. Sulle pareti restano le tracce di affreschi. Nella parete di destra è stata ricavata una nicchia che funge da tomba; venne realizzata nella seconda metà del VIII secolo e ampliata nel XII secolo per l’elevato numero di reliquie al suo interno.

Info e orari
- Via Musei, 81, Brescia
-
Martedì - Domenica – 10.00 – 18.00
Lunedì (non festivi) – Chiuso
Ingresso a pagamento -
Informazioni e prenotazioni:
+39 030 2977 833 - cup@bresciamusei.com
- www.bresciamusei.com